
Formazione
Prima di poter essere impiegati sui mezzi nautici o terrestri e nelle attività di supporto alle Istituzioni di cui all’art. 1, i volontari ammessi a far parte della Guardia Costiera Ausiliaria devono ricevere una formazione specifica. I suddetti Volontari sono sottoposti a prova di verifica finale dinanzi ad una commissione che ne valuta l’idoneità ai fini del servizio.
Supporto a regate e cooperazione internazionale
Il Programma relativo alla partecipazione alle regate prende in considerazione tutte le occasioni di propaganda e diffusione della missione della Guardia Costiera Ausiliaria procedendo alla distribuzione di materiale pubblicitario, alla raccolta di interviste con il Pubblico circa le varie tematiche sulla sicurezza della navigazione e la tutela dell'ambiente marino, alla raccolta di candidature di adesione alla Guardia Costiera Ausiliaria ed a fornire eventuale collaborazione ad analoghe manifestazioni della Guardia Costiera anche in occasione di Convegni, Regate, Gare ed altre attività sportive.
Anche la cooperazione internazionale costituisce un impegno primario della Guardia Costiera Ausiliaria. A tal fine, apposito Programma prevede l'istituzione ed il mantenimento di rapporti con gli Organismi Internazionali competenti nella tematica della sicurezza della navigazione e con altre Istituzioni similari di Stati Esteri, con particolare riferimento ai Paesi del Bacino del Mediterraneo.
Assistenza in mare
Tutte le attività di GCA FVG non sono condotte in maniera autonoma, ma dirette e coordinate dalle Autorità cui la legge attribuisce specifica competenza nelle relative materie e vengono prevalentemente svolte in supporto alle Istituzioni con particolare riferimento agli ambiti marittimo, lagunare, fluviale e lacustre, in contesti operativi coordinati, mediante l’organizzazione e l’impiego di uomini e di mezzi localmente disponibili.
La Guardia Costiera Ausiliaria ODV, su richiesta delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, affianca e supporta con il proprio personale volontario l'Autorità Marittima nei compiti di istituto.


Protezione Ambientale
La protezione ambientale viene garantita attraverso l'erogazione di servizi di tutela ambientale, disinquinamento, strategie di conservazione della natura, della biodiversità, dello sviluppo ecosostenibile a tutela dell’ecosistema marino, terrestre e acque interne. Il servizio per prevenire incidenti o azioni dannose, nonché danni all' ambiente, può essere espletato in base ad appositi rapporti convenzionali, negli spazi marittimi, nella fascia costiera, nelle acque interne e rive.
Le azioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell'ambiente costituiscono parte integrante del soccorso marittimo.